Introduzione
Un tempo la scansione degli interni era un’attività che richiedeva molto tempo e che spesso comportava l’uso di metri a nastro, blocchi di appunti e visite multiple in cantiere. Oggi gli strumenti di misurazione laser rendono il processo più veloce, preciso e semplice sia per i professionisti che per gli amanti del fai da te. Con il giusto approccio, puoi creare planimetrie e layout di stanze precisi senza la complessità di una scansione 3D completa.

Passo 1: Scegliere il giusto strumento di misura laser

Non tutti i dispositivi sono uguali. Per la scansione di interni, considera:
Distanziometri laser 1D per misurazioni singole e veloci.
Scanner laser 2D per ottenere planimetrie complete e angoli delle pareti in un solo passaggio.
Scanner 3D per progetti complessi e ricchi di dettagli (ma bisogna considerare il costo più elevato e la curva di apprendimento).
Per la maggior parte dei layout delle stanze, un dispositivo di misurazione laser 2D offre il miglior equilibrio tra velocità, precisione e costo.
Fase 2: Preparare lo spazio
Prima della scansione:
Elimina gli ostacoli dove possibile per migliorare la visuale.
Apri le porte delle stanze adiacenti se vuoi catturare layout collegati.
Prendi nota di tutte le aree che potrebbero richiedere una misurazione manuale (nicchie, scale o angoli ostruiti).
Fase 3: Posizionamento e scansione
Posiziona lo strumento di misurazione laser in una posizione centrale o dove possa catturare la maggior parte della stanza.
Per la scansione 2D, il dispositivo ruota e registra le distanze e gli angoli in un unico piano, creando una mappa accurata del layout del pavimento.
Segui le indicazioni o le istruzioni del dispositivo per completare la scansione.
Suggerimento: mantieni il dispositivo stabile durante la scansione per ottenere la massima precisione.
Passo 4: Rivedere e salvare i dati
La maggior parte dei moderni strumenti di misurazione laser ti permette di:
Visualizza subito la planimetria scansionata.
Esporta i dati in un software CAD per la modifica.
Salva i risultati in più formati (DXF, PDF, PNG) per una facile condivisione.
Passo 5: Usa la tua scansione interna
La tua scansione può essere utilizzata per:
Pianificazione architettonica
Progetti di cucina o di falegnameria
Ristrutturazioni e allestimenti
Annunci immobiliari
Una scansione accurata degli interni significa meno sorprese in loco e un flusso di lavoro più fluido dalla pianificazione all’esecuzione.
Conclusione
Gli strumenti di misurazione laser hanno reso la scansione degli interni accessibile a tutti, dagli architetti e ingegneri ai proprietari di casa. Scegliendo il dispositivo giusto e seguendo un semplice processo, puoi ottenere planimetrie di livello professionale senza la complessità o il costo di una scansione 3D completa.
Sebbene i sistemi 3D siano i più precisi, producono file di dimensioni estremamente elevate, sono spesso pesanti e costosi e richiedono un’ampia post-elaborazione prima di poter utilizzare i dati. Nella maggior parte dei progetti di scansione di interni, le informazioni essenziali sono in 2D, non in 3D.
Noi di 2Dscanner condividiamo questa visione della scansione 2D pratica: più veloce, precisa e accurata, in grado di fornire esattamente ciò di cui hai bisogno senza inutili complessità. Scegli con saggezza e lascia che i tuoi strumenti rispondano alle reali esigenze del lavoro. Scopri di più leggendo la nostra documentazione dettagliata. Esplora il nostro canale Youtube dove mostriamo esempi dettagliati di scansione di interni e abbiamo anche un link per scaricare i file e verificare da soli i risultati.